4° Conferenza di Revisione del Trattato di messa al bando delle mine antipersona
Durante la chiusura della 4° Conferenza di Revisione per un Mondo Libero dalle mine (Mine Free World), che si è svota ad Oslo in Norvegia, 88 Stati Parte al Trattato di messa al bando delle mine antipersona hanno adottato 50 punti d’azione per assicurare che la bonifica di campi minati così come gli altri obblighi del Trattato vengano raggiunti entro 2025.
Landmine Monitor 2019
Viene presentato oggi a Ginevra la 21° edizione del Landmine Monitor, lo strumento attraverso cui il Landmine and Cluster Monitor continua a monitorare in maniera inesorabile i progressi volti a raggiungere un mondo libero dalle mine grazie all’implementazione di quello che rappresenta il primo trattato di disarmo umanitario.
CS - AL VIA I NEGOZIATI SULLA DICHIARAZIONE POLITICA INTERNAZIONALE PER PROTEGGERE I CIVILI DALLE ARMI ESPLOSIVE
L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG), parte della rete internazionale INEW – International Network on Explosive Weapons e coordinatrice in Italia della campagna contro le armi esplosive “Stop alle bombe sui Civili”, di cui sono parte Campagna Italiana Contro le Mine e Rete Italiana per il Disarmo, ha seguito i lavori per conto della rete italiana.
In Ricordo di Paola Biocca
A venti anni dall'incidente del volo KSV3275 nei cieli del Kosovo, amici e colleghi ricordano Paola Biocca nella Scuola che il Comune di Roma le ha intitolato.
CS - L’Italia dice sì ...
Un buon numero tra gli Stati partecipanti si sono pubblicamente dichiarati favorevoli all’avvio di un percorso diplomatico per l’adozione di una dichiarazione politica internazionale che affronti il problema delle armi esplosive e tra di essi c’è l’Italia.
IEDs and the Mine Ban Convention: a minefield of definitions?
The year 2019 marks the 20th anniversary of the entry into force of the Anti-Personnel Mine Ban Convention. It will also see the five-yearly Review Conference of the Convention take place in Oslo in November.
CS - Cluster Munitions Monitor 2019
La Convenzione sulle Munizioni Cluster (CCM) è stata aperta alla firma nel 2008 ed è entrata in vigore nel 2010. Il trattato di messa al bando, proibisce le munizioni cluster, richiede la distruzione delle scorte entro 8 anni, la bonifica delle aree contaminate in 10 anni e l’assistenza per le vittime di questi ordigni.
Newsletter ESTATE 2019
Uno sguardo a quello che è successo in questi mesi estivi
SUPERQUARK e gli ARTIFICIERI
Superquark, nella puntata del 26 giugno 2019 ha dedicato un servizio agli artificieri del Genio Militare ed al Centro di Eccellenza Counter -IED,, dove gli artificieri si formano sulle tecniche per neutralizzare gli ordigni inesplosi.