I dati personali acquisiti tramite questo sito web saranno oggetto di trattamento improntato sui principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della Sua Privacy, nel rispetto e in osservanza del D.lgs 30 Giugno 2003 n°196. I dati saranno utilizzati unicamente ai fini ed allo scopo per i quali sono stati conferiti.
PER QUESTO CHIEDIAMO LA RAPIDA APPROVAZIONE DEL DISEGNO DI LEGGE “Divieto di finanziamento delle imprese che svolgono attività di produzione, commercio, trasporto e deposito di mine antipersona ovvero di munizioni e submunizioni a grappolo” che e’ bloccato da quasi 2 anni in Commissione Finanze del Senato e della Camera possa riprendere l’iter ed essere discusso quanto prima. (S.57 SENATO) (C 119 )
Scarica banner >>> FERMIAMO GLI INVESTIMENTI ESPLOSIVI
MINE E BOMBE A GRAPPOLO ARMI GIA’ PROIBITE PERCHE’ DISUMANE, ARMI CHE UCCIDONO E MUTILANO CIVILI, ANZIANI, DONNE E BAMBINI ANCHE DECINE DI ANNI DOPO CHE I CONFLITTI SONO TERMINATI, ARMI CHE CONTINUANO AD ESSERE USATE NEI RECENTI CONFLITTI COME IN SIRIA ED UCRAINA. LA PETIZIONE MIRA A RAGGIUNGERE 10.000 ADESIONI NEL PIU’ BREVE TEMPO POSSIBILE. I FINANZIAMENTI AI PRODUTTORI DI QUESTE ARMI VENGONO ASSICURATI ATTRAVERSO DIVERSI CANALI FINANZIARI. ABBIAMO BISOGNO DI TUTTO IL SOSTEGNO POSSIBILE AFFINCHE’ ATTRAVERSO I RISPARMI DEGLI ITALIANI NON VENGANO FINANZIATE ATTIVITA’ DI PRODUZIONI DI ARMI GIA’ BANDITE DAL NOSTRO PAESE. LE ADESIONI SARANNO PRESENTATE AL PRESIDENTE DEL SENATO PIETRO GRASSO, ALLA PRESIDENTE DELLA CAMERA LAURA BOLDRINI PER CHIEDERE DI SOSTENERE UN ITER CERTO DELLA LEGGE PER PROIBIRE I FINANZIAMENTI AI PRODUTTORI DI QUESTE ARMI |
L’ITALIA NELLA SUA LEGGE DI RATIFICA INDICA L’ASSISTENZA FINANZARIA COME REATO PENALE MA NON NE DEFINISCE I CONFINI : L’Italia ha firmato la Convenzione sulle munizioni a grappolo , il 3 dicembre 2008 e ratificato la Convenzione il 21 settembre 2011. Il 16 marzo 2011 il Senato italiano ha approvato all’unanimità la legislazione per ratificare e applicare la Convenzione sulle munizioni a grappolo . La Camera dei Deputati ha seguito l’esempio , il 18 maggio 2011. Il 4 luglio 2011 è stato pubblicata , la legge sulla Ratifica ed esecuzione della Convenzione di Oslo sul divieto delle munizioni a grappolo ( Legge n. 95/2011 ) |
La legge 95/2011 tra le varie indicazioni all’art 7, comma 1 – prevede che:
Art. 7 Sanzioni 1. Chiunque impiega, fatte salve le disposizioni di cui all’articolo 3, comma 3, sviluppa, produce, acquisisce in qualsiasi modo, stocca, conserva o trasferisce, direttamente o indirettamente, munizioni a grappolo o parti di esse, ovvero assiste anche finanziariamente, incoraggia o induce altri ad impegnarsi in tali attività, e’ punito con la reclusione da tre a dodici anni e con la multa da euro 258.228 a euro 516.456. |
PER SAPERNE DI PIU’ SU QUESTO PROGETTO LEGGE
La Campagna Italiana Contro le Mine ha sostenuto la promozione di una legge separata, più dettagliata e che meglio specificasse i vari canali attraverso i quali i finanziamenti possono – attraverso banche o istituzioni finanziarie italiane – giungere ad aziende che continuano a produrre ordigni con effetti indiscriminati banditi dal nostro Paese. Il 26 aprile 2010 il progetto di legge è stato presentato in Senato dalla Senatrice Silvana Amati con l’intento di meglio definire i confini di tutte le istituzioni finanziarie italiane che direttamente o indirettamente forme di sostegno alle imprese italiane o estere che svolgono una serie di attività – in altri Paesi- tra cui la produzione , l’uso , la vendita , l’importazione , l’esportazione , stoccaggio o trasporto di mine antiuomo e munizioni a grappolo e le submunizioni esplosive . Successivamente, al blocco di questo disegno di legge nella Commissione Finanze del Senato il progetto di legge è stato presentato alla commissione Finanze della Camera dall’ On.le Federica Mogherini ed approvato in via definitiva il 18 dicembre 2012. Con la successiva caduta del Governo l’iter è ricominciato nell’attuale Legislatura (XVII) le elezioni nazionali si sono svolte in Italia in febbraio 2013 e ci si aspettava che l’approvazione precedente della Camera dei Deputati avrebbe facilitato la discussione della nuova amministrazione del progetto di legge che, pur ripresentato in tutte e due i rami del Parlamento nel marzo 2013 (S.57 al Senato e C 119 alla Camera) , è attualmente, fermo in Commissione Finanze del Senato, in attesa dei pareri della Commissioni Affari Costituzionali, Affari Esteri, Difesa , Bilancio Attività ed Industria ed alla Camera non ha iniziato l’iter. |
TESTO DEL SENATO http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00481081.pdf TESTO DELLA CAMERA http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0001450.pdfhttp://www.stopexplosiveinvestments.org/report |
Documentazione >>>